Osato anche dai profumieri
per il suo profumo,
l'olio essenziale di bergamotto
ha una potenziale
attività antitumorale

Un olio con proprietà antinfiammatorie, disinfettanti e cicatrizzanti.
Contro gli stati ansiosi è usato anche come antidepressivo.
Sulla pelle è cicatrizzante, viene usato per la cute grassa e impura
e come rimedio alla cellulite. Oltre al profumo meraviglioso
è utile per sgrassare la cute dei capelli.

CARATTERISTICHE DEL BERGAMOTTO

La nascita di questo albero da agrumi è avvolta nel mistero ed è estremamente controversa. Molte nazioni del Mediterraneo, ma anche Cina e India, si candidano come le prime ad aver coltivato il Bergamotto. Per quanto riguarda l’Italia, la prima testimonianza risale al XIV secolo quando risultano delle tracce di questo agrume in Calabria. L’etimologia più verosimile del nome è “Begarmundi”, che in turco significa “pero del signore”, per la sua similarità con la forma della pera bergamotta. Il Bergamotto e il suo olio essenziale sono presenti nella storia delle varie culture per i loro usi medicinali e culinari; ad oggi il Bergamotto è un noto ingrediente del famoso tè Earl Gray.
Il Bergamotto è un buon aroma per il tè, famosissimo è l’Earl Gray, si può ottenere anche a casa mettendo 100 gr di foglie di tè nero in un barattolo a tenuta stagna con 3 gc di OE e dopo averlo scosso tenerlo chiuso per una settimana almeno prima di utilizzarlo.

Come usare l’olio essenziale di Bergamotto

DIFFUSORE
10 gocce per rinfrescare l’aria e diffondere un aroma calmante in estate tiene anche distante gli insetti

MASSAGGIO
3 gocce da utilizzare come dermoprotettivo, ma in estate è meglio utilizzarlo la sera per non fotosensibilizzare la pelle

FRIZIONI
2 gocce sull’addome come eupeptico e per calmare gli spasmi intestinali

MASCHERA
qualche goccia perfetto per tonificare la pelle

BAGNO
12 gocce per un bagno rilassante che protegge e purifica la pelle

SEMICUPIO
3 gocce in acqua tiepida per tutti i problemi del tratto urogenitale e per calmare il prurito

USO ORALE
1 goccia dopo i pasti come digestivo, 2 gc per gli stati d’ansia

AROMATERAPIA ENERGETICA

Calmante, ansiolitico, equilibrante. Dà sollievo in caso di malinconia, tristezza e depressione. Come antistress da usare solo per un paio di settimane. Regola gli eccessi di fame, sete e rabbia.

PROPRIETà RIARMONIZZANTI

Antisettico
è un olio con un forte potere battericida, in aromaterapia è grado di disinfettare l'aria.
Utile per chi soffre di malanni stagionali, purificando l'aria facilita la respirazione e agisce sul sistema respiratorio.

Antispasmodico
agevola il rilassamento muscolare allentando la tensione, aiuta a combattere lo stress e la stanchezza. Facilita e concilia il sonno. E' sempre consigliato in massaggio con un olio vettore soprattutto post attività fisica anche in caso di contratture.

Cicatrizzante
agevola la guarigione dei tessuti lesi, dalle ferite superficiali a quelle profonde, quindi ustioni, abrasioni e tagli, punture di insetto, piaghe

Rilassante e sedativo
ha la proprietà di agire sull'ansia, stress, stanchezza, inquietudine e irritabilità, di conseguenza aiuta chi soffre di insonnia. E' un ottimo sostegno per chi soffre di questioni cardiache come tachicardia e palpitazioni, e chi soffre di questioni neurologiche.

Antimicotico
agisce sui funghi della pelle

Insettifugo
per prevenire morsi e punture di insetti fastidiosi, da utilizzare principalmente in diffusione ma anche sulla pelle

PROPRIETÀ COSMETICHE

PELLE

L'olio essenziale di bergamotto è uno dei migliori antisettici neturali, contro l'acne e le eruzioni cutanee in generale.

CAPELLI

L'olio essenziale di bergamotto purifica il cuoio capelluto e riequilibra la produzione di sebo. E' uno degli ingredienti più diffusi nelle formulazione di shampoo per capelli grassi.

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

Olio essenziale di Bergamotto

Puro al 100% da distillazione
Parte della pianta: buccia
Coltivazione: biologica
Provenienza: Italia

Prezzo consigliato: 10,70

Codice 1175-5 | Formato: 5 ml

Prezzo consigliato: 19,15

Codice 1175-10 | Formato: 10 ml

Certificazione biologica: Nessun uso di prodotti chimici fertilizzanti, erbicidi, pesticidi, fungicidi. Distillazione di solito a bassa pressione. Nessun surriscaldamento. Distillazione lenta in modo da preservare il massimo numero di componenti attivi che contribuiscono al suo effetto aromatico speciale e potere di guarigione. Se un olio viene distillato troppo rapidamente (alta pressione, alta temperatura), molti di questi preziosi elementi vengono persi.

RACCOMANDAZIONI:
Ricordiamo che gli oli essenziali in generale, sono composti estremamente concentrati di cui basta anche una piccola dose per provocare effetti indesiderati. Nel caso in cui si assumano ad uso interno si consiglia sempre di consultare una persona esperta ed il proprio medico. È importante fare attenzione anche nell’uso a livello cutaneo poiché, essendo molecole di piccole dimensioni, sono facilmente assorbibili dalla nostra pelle, quindi con dosaggi troppo elevati si rischia di andare incontro a sensibilizzazione o dermatiti. Non sono da utilizzare in caso di cute lesa e non devono entrare in contatto con mucose e occhi, perché possono provocare anche forte irritazione.

Una soluzione
per tutte le esigenze

CURA DEL CORPO

COSMESI

attività sportiva

MASSAGGIO

FAMIGLIA

LAVORO

AMBIENTE

OLISTICO

DISCLAIMER: Il contenuto di questo sito ha uno scopo puramente informativo e non intende dare alcun consiglio medico o psicologico, diagnosi, opinione o suggerire nessun tipo di terapia. Le informazioni presenti in questo sito non hanno lo scopo di essere utilizzate per diagnosticare o trattare un problema medico o una malattia. Questi prodotti non sostituiscono le cure professionali. Se hai o sospetti di avere un problema medico o psicologico è suggerita la consultazione di un professionista del settore. Non trascurare il consiglio del medico o aspettare a contattarne uno a causa di qualche indicazione letta su questo sito. Qualsiasi associazione tra i prodotti su questo sito e le varie parti del corpo umano, nonchè di patologie o problematiche in genere ha il solo scopo informativo.